Madonna con Bambino
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La scultura è collocabile in area francese intorno alla prima metà del Trecento. Nonostante il gotico fosse diffuso in Francia già dal XIII secolo (si vedano ad esempio le statue delle cattedrali di Reims ed Amiens), la morbidezza del panneggio, ritmico ma non più fortemente stilizzato, la naturalezza dell'ancheggiamento della Madonna e dell'atteggiamento del Bambino depongono per una datazione più tarda. Stringenti paralleli si possono notare con le analoghe statue conservate al Louvre e al South Kensington Museum e con le sculture della cattedrale di Strasburgo databili nella prima metà del secolo XIV.
Soggetto:
Madonna con Bambino
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Animali: uccellino. Vegetali: rosa.
Estensione:
altezza: cm 177
Materia e tecnica:
pietra calcarea/ scultura
Data di creazione:
1300 - 1349, sec. XIV, prima metà; 1300 - 1349
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, cappella,inv. Inventario Bargello Sculture n. 518 (1879)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00286851
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64009
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio