giovane donna
busto
Tipo:
Opere; busto; Oggetto fisico; Della Robbia Luca bottega; Della Robbia Andrea
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)
Piuttosto controversa è l'attribuzione dell'opera. Secondo Toesca è un prodotto della bottega di Luca della Robbia o un lavoro giovanile di Andrea; a questo ultimo lo riferiscono direttamente Baldini e la Gaeta Bertelà, mentre Marquand e Pope-Hennessy (1980) lo reputano eseguito da Luca della Robbia. Il Toesca nota che la policromia differisce da quella di Andrea mentre i capelli e il volto trovano confronti con opere di Luca. Favorevole ad una attribuzione a Luca della Robbia anche il Gentilini. Per quanto riguarda la datazione Pope-Hennessy propone una collocazione tarda, intorno al 1465-70; Gentilini ne anticipa l'esecuzione agli ultimi anni del sesto decennio. Lo studioso suggerisce anche per questo busto che nella tipologia ricorda i busti reliquiario una possibile committenza medicea. Non si esclude che potesse veramente trattarsi di un busto reliquiario di una Santa venerata nel convento di San Marco, dal quale la scultura proviene.
Soggetto:
giovane donna
Soggetti profani. Ritratti. Figure femminili: giovane donna. Abbigliamento: veste; diadema. Decorazioni: fiore.
Estensione:
altezza: cm 40.5
Materia e tecnica:
terracotta/ pittura/ invetriatura
Data di creazione:
1455 - 1459, sec. XV; 1455 - 1459
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala di Donatello,inv. Inventario Bargello Robbie n. 67 (1916)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00286985
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64013
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio