San Giorgio
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La statua del San Giorgio, una fra le opere più famose e studiate di Donatello, fu commissionata allo scultore dall'Arte dei Corazzai e Spadai per ornare il relativo tabernacolo su uno dei lati esterni di Orsanmichele. Tale programma decorativo, deciso nel 1339, prevedeva 13 tabernacoli con dentro le statue dei santi protettori delle varie arti. La critica data concordemente il San Giorgio fra il 1415 e il 1417, anno in cui l'opera del Duomo vendette all'Arte dei Corazzai il marmo per il bassorilievo sottostante (inv. Bargello Sculture 517). L'opera fu descritta e lodata dal Vasari e dalla storiografia successiva, nel 1571 il Bocchi le dedicò un intero saggio (cfr. Omaggio Donatello 1985). La statua fu, dopo il 1677, spostata nel tabernacolo dell'Arte dei Medici e Speziali; nel 1858 venne restaurata da Lorenzo Bartolini poichè un sasso, lanciatole contro, ne aveva danneggiato il naso. Nel 1860 si decise di trasferirla al Bargello sostituendola con una copia in bronzo, nel frattempo fu ritrasferita nel tabernacolo originale; nel 1868 la scultura venne nuovamente collocata nel tabernacolo dell'Arte dei Medici e Speziali, per ritornare nel 1887 nuovamente nel suo tabernacolo in occasione del quinto centenario della nascita dello scultore. Finalmente nel 1892 venne portata al museo del Bargello entro una nicchia in gesso, copia dell'originale, realizzata da Oronzio Lelli, nella quale si trova ancor oggi. Secondo alcuni critici (Janson, Grassi) la statua in origine aveva alcuni elementi dell'armatura - spada o lancia ed elmo - in bronzo, poi andati perduti durante i vari trasferimenti subiti dall'opera, prova di ciò sarebbero i fori presenti sulla testa, sulla mano sinistra e sulla coscia sinistra. Lo Siebenhüner ha identificato il San Giorgio con il David che Donatello scolpì nel 1415 insieme al San Giovanni Evangelista; la scultura, rimasta incompiuta, sarebbe stata poi trasformata nella statua del San Giorgio; tale tesi è però rimasta un'opinione isolata. La statua è stata restaurata al Bargello nel 1970, sono state scoperte tracce di vernice scura probabilmente risalenti all'ottocento, quando le sculture marmoree di Orsanmichele vennero dipinte ad imitazione del bronzo.
Base quadrangolare in marmo.
Soggetto:
San Giorgio
Soggetti sacri. Personaggi: San Giorgio. Abbigliamento: corazza; gambali;manto. Attributi: (San Giorgio) spada; scudo crociato.
Estensione:
altezza: cm 209; larghezza: cm 67
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data di creazione:
1415 - 1417, sec. XV; 1415 - 1417
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala di Donatello,inv. Inventario Bargello Sculture n. 361 (1879)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00287010
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64016
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio