Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64023

David con la testa di Golia

Torna ai risultati della ricerca

statua

Tipo:

Opere; statua; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Donatello (1386 - 1466)

La statua del David del Bargello appartiene all'attività giovanile di Donatello, con influssi ancora gotici e ghibertiani nel panneggio e nella raffinatezza espressiva del volto e dell'atteggiamento, ma anche con una più moderna e rinascimentale "allusione di moto" (Paolozzi Strozzi). Dal 1416 il David si trovava nella sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, collocazione dalla quale fu tolto nel 1781 per essere portato agli Uffizi. Dalla Galleria nel 1874 fu definitivamente trasferito al Bargello. Riguardo la circostanza e la data di esecuzione del David marmoreo, due sono le ipotesi accreditate, sulle quali si divide la critica. L'una vuole che sia da identificare con il David realizzato da Donatello, su commissione dell'Opera del Duomo, nel 1408-1409, per uno dei contrafforti della tribuna settentrionale del Duomo, insieme ad un Isaia eseguito da Nanni di Banco. Per le dimensioni troppo piccole pochi anni dopo il David fu calato e rimase inutilizzato fino al 1416, quando fu richiesto dalla Signoria per decorare la sala dei Gigli del Palazzo Vecchio. In quest'occasione sarebbero state apportate delle modifiche formali e iconografiche, per adattare la scultura alla nuova collocazione e laicizzare la figura del profeta (eliminazione del cartiglio, modifica della base e del mantello), conferendogli quei caratteri di eroe civico evidenziati anche dall'iscrizione, incisa sul suo basamento, dettata dall'umanista Leonardo Bruni "Pro patria fortiter dimicantibus etiam adversus terribilissimos hostes Deus praestat victoriam". Una seconda ipotesi, sostenuta da Wundram seguito da altri studiosi tra i quali Pope-Hennessy e Bellosi, vuole che il David sia da collegare piuttosto ad una commissione della Signoria risalente al 1412, finalizzata direttamente all'esecuzione della statua per la sala dei Gigli, nella quale fu collocata nel1416. A sostegno di questa ipotesi vi sarebbero anche dati di carattere formale e stilistico, tali da escludere la sua collocazione in posizione tanto elevata: la accuratezza descrittiva dei dettagli, inutile per una scultura che avrebbe dovuto essere vista da lontano, la presenza, ai piedi del giovane, della testa di Golia, anch'essa rappresentata con grande politezza formale, ma che dal basso non sarebbe stata neppure visibile, la forma e le dimensioni della base stessa, la posa della figura destinata ad essere collocata contro una parete. Ulteriori studi del Pope-Hennessy avrebbero identificato in un'altra statua del Museo dell'Opera il David realizzato da Donatello nel 1408-1409, e data ulteriore conferma a questa ipotesi. Con questa datazione intorno al 1412 il David del Bargello si collocherebbe giustamente nel percorso stilistico di Donatello tra il San Marco dell'Opera del Duomo e il San Giorgio del Bargello. Da un punto di vista iconografico, nella scelta di rappresentare il personaggio biblico nella veste di giovane vittorioso piuttosto che in quella tradizionale di anziano profeta con la cetra e il cartiglio, siamo di fronte ad una innovazione che troverà un grande seguito nell'arte fiorentina Quattro e Cinquecentesca con gli esempi successivi dello stesso Donatello, del Verrocchio e di Michelangelo, con un evidente riferimento simbolico alle reiterate lotte della Repubblica fiorentina nei confronti dell'oppressore. In precedenza l'unico significativo esempio di questa iconografia si trova negli affreschi di Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa Croce, risalenti al 1330 ca. (Radke in Verrocchio 2003).
Base.

Soggetto:

David con la testa di Golia
Soggetti sacri. Ritratti. Personaggi: David; testa di Golia. Abbigliamento: manto; corazza. Attributi: (David) fionda. Oggetti: pietra. Vegetali: corona di foglie e frutta.

Estensione:

altezza: cm 191; larghezza: cm 57.5

Materia e tecnica:

marmo bianco di Carrara/ scultura

Data di creazione:

1412 - 1416, sec. XV; 1412 - 1416

Ambito geografico:

Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala di Donatello,inv. Inventario Bargello Sculture n. 2 (1879)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00287035

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'

Identificatore: work_64023

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

DAVID; TESTA DI GOLIA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200341422

consulta la scheda esterna
Immagine

Caletti Giuseppe detto Cremonese (1600/ 1660) ; Caletti Giuseppe detto Cremonese (1600/ 1660) , David con la testa di Golia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00032

consulta la scheda esterna
Immagine

Caronni Paolo (1779/ 1842) ; Zampieri Domenico detto Domenichino (1581/ 1641) , David con la testa di Golia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00936

consulta la scheda esterna
Immagine

Galli Giovanni Antonio detto Spadarino (1585/ 1651-1653) , David con la testa di Golia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00124

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link