ebbrezza di Noè
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bandinelli Baccio (1493 - 1560)
Il rilievo eseguito da Baccio Bandinelli risale secondo il Venturi agli ultimi tempi dell'attività dello scultore. Il critico vi nota una precisa ricerca di 'pose studiate' e di effetti decorativi in cui le figurazioni stabiliscono reciproci rapporti; Venturi confronta il bassorilievo con il Giovanni dalle Bande Nere dello stesso Bandinelli (che secondo Heikamp doveva essere finito nel 1554), riscontrando in quest'ultimo pezzo 'un'intesa mirabile di curve' che non si ripete nell'Ebbrezza di Noè. Sulla base delle considerazioni precedenti l'opera è pertanto riferibile all'ultimo decennio di vita dello scultore; tuttavia paragoni stilistici con il rilievo scoperto di recente della "Flagellazione di Cristo", Orlèans, Museé des Beaux Arts, terminato nel 1532, anticipano la datazione del nostro.
Soggetto:
ebbrezza di Noè
Soggetti profani. Personaggi: Noè; Cam; Iafat; Sem. Oggetti: drappi; botte. Paesaggi: rocce; tronco. Vegetali: tralci di vite e grappoli.
Estensione:
altezza: cm 59; larghezza: cm 90
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara/ scultura
Data di creazione:
1540 - 1560, sec. XVI; 1540 - 1560
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, loggia, lato sud,inv. Inventario Bargello Sculture, n. 311 (1879 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00287065
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64025
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio