San Benedetto riceve la visita di Totila
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Della Robbia Giovanni (1469 - 1529)
Il rilievo di incerta interpretazione iconografica viene in genere identificato con un miracolo di San Benedetto; si tratta forse dell'incontro di Totila e Benedetto. Il rilievo del quale non conosciamo la provenienza dal Supino è riferito a generica fabbrica della Robbia del XVI secolo mentre il Marquand lo riferisce alla produzione di Giovanni della Robbia.
rilievo entro cornice a cassetta contenente fasce con festoni di frutta, fiori, foglie e ortaggi
Soggetto:
San Benedetto riceve la visita di Totila
Personaggi: San Benedetto; Totila. Figure femminili: donna ammantata. Figure maschili: soldati; fanciulli. Abbigliamento: loriche; elmi; calzari; mantelli; copricapi. Abbigliamento religioso: saio; mantello. Elementi architettonici: portale. Piante: alberi. Oggetti: armi; vasi. Paesaggi: cielo; colline. Decorazioni: fregio con mazzi di foglie; fiori; frutta e ortaggi.
Materia e tecnica:
terracotta/ pittura/ invetriatura; terracotta
Data di creazione:
1500 - 1524, sec. XVI, primo quarto; 1500 - 1524
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala delle maioliche,inv. Inv. Bargello Robbie n. 54 (1917)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00383737
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64037
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio