Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64046

congiura di Catilina

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Rosa Salvatore (1615 - 1673)

La Congiura di Catilina è rammentata in una lettera di Salvatore Rosa spedita da Roma all'amico Giovan Battista Ricciardi l'8 settembre 1663. Nella lettera Rosa informa Ricciardi che aveva esposto la tela alla mostra allestita il 29 agosto nel chiostro di San Giovanni Decollato, per la festa del santo. Filippo Baldinucci specifica che la tela "fu comprata dall'abate Cristofano da Castiglione" e dopo la sua morte entrò in possesso dei Martelli. Fu mandata a Firenze nel 1669 da Roma, dove i Martelli avevano una "ragione" commerciale e bancaria. Figura in una "Nota d'altri quadri mandati a Firenze" allegata in appendice ad un'altra più lunga datata 27 marzo 1669 e intitolata "Nota della parte de' quadri che toccheranno per sorte al signor Martelli", in una spartizione fatta con i loro soci in affari. La presenza della Congiura di Rosa in Palazzo Martelli è documentata sin dal 1682, quando è ricordata in un inventario dei beni della famiglia. Figura nell'atto di divisione del patrimonio Martelli stilato nel 1734, e negli inventari del 1771 e del 1813. La tela fu prestata dai Martelli agli Accademici del Disegno di Firenze per le mostre allestite nel chiostro della Santissima Annunziata per la festa di San Luca nel 1705, nel 1737 e nel 1767. Figura al centro della parete di una sala del Palazzo in un ritratto di Niccolò Martelli (1715-1782) con la famiglia dipinto nel 1777 da Giovan Battista Benigni (Museo di Casa Martelli, Inv. n. 40). Nel 1908 Leandro Ozzola volle riconoscere la Congiura di Catilina esposta da Salvatore Rosa nel 1663 in una versione del dipinto conservata nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Inv. n. 111, cfr. Jahn Rusconi 1937; Chiarini in La Galleria Palatina 2003). L'ipotesi fu smentita nel 1909: in questo anno Odoardo Giglioli pubblicò brani tratti da due inventari medicei che descrivano la tela della Galleria Palatina come una copia di mano di Niccolò Cassana.

Soggetto:

congiura di Catilina
Soggetti profani: Congiura di Catilina. Personaggi: Catilina. Figure maschili: congiurati; soldati. Abbigliamento: armatura romana; mantelli.

Estensione:

altezza: cm. 189.8; larghezza: cm. 189.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1663 - 1663, sec. XVII; 1663

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Sala I,inv. Inventario Martelli n. 1 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00099751

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64046

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cecchi Giovanni Antonio (1749 ca./ notizie 1780) ; Allegranti Ranieri (notizie 1780-1783) ; Rosa Salvator (1615/ 1673) , Congiura di Catilina

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01800

consulta la scheda esterna
Immagine

Rainaldi Francesco; Rosa Salvator; Fedi Antonio; Rainaldi Francesco; Rosa Salvator; Fedi Antonio, congiura di Catilina (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8306663@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rosa Salvatore; Rosa Salvatore, congiura di Catilina (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016412@

consulta la scheda esterna
Immagine

congiura di Catilina (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3964622@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link