Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64047

giuramento di Bruto contro i Tarquini dopo la morte di Lucrezia

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giordano Luca (1634 - 1705)

Questo dipinto, segnalato in Palazzo Martelli dalla guida pubblicata da Federigo Fantozzi nel 1842, fu dato per disperso dalla critica per buona parte del Novecento. Figura tra le opere non rintracciate nella monografia Luca Giordano pubblicata nel 1966 da Oreste Ferrari e Giuseppe Scavizzi che citano la "Lucrezia Romana di Luca Giordano" prestata dall'arcivescovo di Firenze agli Accademici del Disegno per la mostra allestita nel 1737 nel chiostro della Santissima Annunziata per la festa di San Luca nel 1737, indicando come collocazione il Palazzo vescovile della città. Come ha riconosciuto Silvia Meloni Trkulja nel 1972, l'arcivescovo in questione era Giuseppe Maria Martelli. La "Lucrezia Romana" è infatti ricordata tra le masserizie di Palazzo Martelli assegnate all'arcivescovo Giuseppe Maria nell'atto di divisione dei beni di famiglia redatto nel 1734 (Civai 1990), e fu prestata dai suoi eredi agli Accademici del Disegno nuovamente nel 1767 (cfr. Meloni 1972 e Borroni Salvadori 1974). Figura anche negli inventari Martelli stilati nel 1771 e nel 1813 (Civai 1990). Meloni notò la perfetta corrispondenza tra il quadro descritto nel catalogo della mostra del 1767, "Il giuramento di Bruto contro i Tarquini per la morte di Lucrezia Romana", e la tela di Luca Giordano di proprietà delle Bayerisches Staatsgemäldesammlungen, esposta per buona parte dell'Ottocento nella Galleria di Schleissheim. Il quadro era invece sempre rimasto in Casa Martelli dove fu 'ritrovato' da Mina Gregori nel 1986, dopo la morte dell'ultima del casato, al momento della stesura un inventario della quadreria. Poiché non figura nell'inventario del palazzo stilato nel 1682, Civai ipotizzò, senza aver rintracciato le prove, che sia stato commissionato dai Martelli negli anni ottanta, durante uno dei soggiorni fiorentini di Luca Giordano. L'ipotesi fu accolta nel 1992 da Ferrari e Scavizzi che suggerirono una datazione al 1685, durante il secondo tempo fiorentino, e il nome di Niccolò di Marco Martelli (1634-1711) come committente.

Soggetto:

giuramento di Bruto contro i Tarquini dopo la morte di Lucrezia
Soggetti profani: Morte di Lucrezia. Personaggi: Lucrezia; Bruto. Figure femminili. Figure maschili. Abbigliamento: romano. Armi: spada; coltello.

Estensione:

altezza: cm. 189.3; larghezza: cm. 189

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1680 - 1685, sec. XVII; 1680 - 1685

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Sala I,inv. Inventario Martelli n. 6 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230325

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64047

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Allegranti Ranieri; Eredi Benedetto; Giordano Luca; Allegranti Ranieri; Eredi Benedetto; Giordano Luca, Giuramento di Bruto contro i Tarquini per vendicare la morte di Lucrezia, Lucrezia (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12987050@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giordano Luca; Giordano Luca, giuramento di Bruto contro i Tarquini dopo la morte di Lucrezia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016418@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giuramento di Bruto sul corpo di Lucrezia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66992

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pichot Emile-Jules; Pichot Emile-Jules, Giuramento di Bruto sul corpo di Lucrezia, scena romana (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11305697@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link