Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64049

quattro ritratti di un uomo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Bassano; Tintoretto Domenico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Robusti Domenico detto Tintoretto (1560 - 1635)

Come indica una ricevuta conservata nell'archivio Martelli, il balì MarcoMartelli acquistò questo dipinto, indicato come un "Quadro con i ritratti di quattro pittori Bassani dipinti da uno di loro", il 19 maggio 1802 dal mercante Giuseppe Miller. Secondo lo stesso documento, Miller ricevette in pagamento due quadri del Piazzetta, alcune cornici usate e cinque zecchini. L'attribuzione ai Bassani è ripetuta nell'inventario di Palazzo stilato nel 1813, ma fu respinta da Mina Gregori nel 1986, al momento di stendere un inventario-stima dei beni dell'ultima dei Martelli. Gregori attribuì il dipinto dubitativamente a Domenico Tintoretto. Su questo pittore cfr. gli studi pubblicati da Paola Rossi del 1974 e 1999.

Soggetto:

quattro ritratti di un uomo
Soggetti profani. Ritratti. Figure maschili: uomo con capelli baffi e barba bianchi. Abbigliamento: cappa; cappello.

Estensione:

altezza: cm. 54; larghezza: cm. 87

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1590 - 1610, secc. XVI/ XVII, fine/inizio; 1590 - 1610

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, I Sala,inv. Inventario Martelli n. 25 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230342

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64049

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Robusti Domenico detto Domenico Tintoretto; Robusti Domenico detto Domenico Tintoretto, quattro ritratti di un uomo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016437@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ritratti di uomo (miniatura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2761434@

consulta la scheda esterna
Immagine

Suscipi, L; Suscipi, L.Studio fotografico L. Suscipi, Uomo - Ritratti fotografici (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11655136@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Uomo - Ritratti fotografici (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11655138@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link