Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64052

Madonna con Gesù Bambino, San Petronio e San Francesco d'Assisi

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Perugino; Franciabigio

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Francia (1450 - 1517)

Questa 'Madonna con i Santi Petronio e Francesco d'Assisi' figura come opera di Pietro Vannucci detto il Perugino negli inventari Martelli stilati nel 1771 e nel 1813. Fu attribuita al Franciabigio da Gaetano Ostoya nel 1884 e restituita a Francesco Raibolini detto il Francia da Mina Gregori nell'inventario redatto nel 1986, dopo la morte dell'ultima erede Martelli. L'attribuzione è accolta nella monografia pubblicata nel 1998 da Emilio Negro e Nicosetta Roio, che la giudicano un'opera dell'ultima maturità del maestro bolognese, prossima ai dipinti lucchesi. Monica Bietti (in 'San Petronio' 2001) avvicina la tavola alla pala dell'Annunziata (Bologna, Pinacoteca), firmata e datata 1500, e suggerisce una datazione anteriore al 1507, quando fu distrutto il palazzo Bentivoglio di San Donato che compare nel modello della città di Bologna in mano a San Petronio. La tavola porta a tergo bolli in ceralacca con lo stemma Ricci e la sigla AR. E' dunque probabile che provenga dalla collezione del Antonio di Vincenzo de' Ricci, vescovo di Arezzo. E' da scartare l'ipotesi (Bietti) che la tavola pervenne nella collezione Martelli per tramite di Caterina de' Ricci, una discendente del vescovo che andò sposa in casa Martelli. Come abbiamo visto, il dipinto figura già nell'inventario Martelli stilato nel 1771, diciassette anni prima della nascita di Caterina nel 1788 e trentotto anni prima del suo matrimonio con Niccolò Martelli nel 1809.

Soggetto:

Madonna con Gesù Bambino, San Petronio e San Francesco d'Assisi
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù bambino; San Petronio; San Francesco d'Assisi. Attributi: (San Petronio) modello di Bologna; mitra; pastorale. Attributi: (San Francesco d'Assisi) croce astile.

Estensione:

altezza: cm. 85.5; larghezza: cm. 72.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1500 - 1507, sec. XVI; 1500 - 1507

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Sala I,inv. Inventario Martelli n. 41 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230357

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64052

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Raibolini Francesco detto Francia; Raibolini Francesco detto Francia, Madonna con Gesù Bambino, San Petronio e San Francesco d'Assisi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016453@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi riceve l'indulgenza plenaria, San Francesco d'Assisi, Vergine, Gesù Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4799700@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Annibale; Carracci Annibale, Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Francesco d'Assisi, San Bernardino, San Giovanni Battista, San Petronio (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2423906@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cavazza Pier Francesco; Cavazza Pier Francesco, Madonna con il Bambino appare a San Petronio, San Francesco d'Assisi, San Domenico, San Procolo e San Floriano (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2400664@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link