Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64053

ritratto di Antonio de' Ricci

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Morandini Francesco detto il Poppi (1544 - 1597)

Alessandra Giovannetti rammentò questo ritratto della collezione Martelli, senza identificare il personaggio raffigurato, nella biografia di Francesco Morandini detto il Poppi pubblicata nel volume 'La pittura in Italia. Il Cinquecento' 1988. Anche se nel frattempo, Alessandra Civai aveva identificato il personaggio raffigurato con Antonio de' Ricci (cfr. Civai 1990), nella monografia del 1995 Giovannetti pubblicò il ritratto nuovamente senza una identificazione, mettendo in dubbio il nome del Ricci proposto in una anonima guida dattiloscritta della collezione. Come ha segnalato Civai, il quadro è ricordato con questa identificazione anche nel 1854, nel testamento di Caterina de' Ricci, che aveva sposato Niccolò Martellinel 1802: "lascio al mio figlio Alessandro il quadro rappresentante un mio antenato Vescovo di Arezzo [...] dipinto dal Poppi che trovasi nella quadreria Martelli". La presenza del nome di Antonio de' Ricci dipinto dal Poppi sul libro in mano del giovane gentiluomo raffigurato e quella dell'arme gentilizia della famiglia Ricci sull'elsa della spada, sfuggiti alla Giovannetti, sciolgono ogni riserva sulla sua identità. Si tratta dunque di un ritratto di Antonio di Vincenzo de' Ricci, gentiluomo di camera di Scipione Borghese e vescovo di Arezzo dal 1612. La tela, che porta anche la sigla del pittore, è stata datata dalla Giovannetti (1995) intorno al 1593 per le affinità stilistiche con il 'Crocifisso che parla a San Tommaso d'Aquino' conservato a Prato. Monica Bietti (in 'L'ombra del genio' 2002) suggerisce una datazione tra il 1587 e il 1590. Bietti propose di riconoscere uno studio per la mano destra del Ricci in un disegno conservato nella raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Inv. n. 6408F), più plausibilmente collegato con il 'Ritratto virile' della Kunsthalle di Karlsruhe (cfr. Giovannetti 1991, pp. 25-26, n. e tav. 2, tav. 2; 1995, p. 210, n. D4).

Soggetto:

ritratto di Antonio de' Ricci
Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Antonio de' Ricci. Abbigliamento.Interno. Mobilia: libreria; poltrona; tavolo. Oggetti: libri; penna; calamaio; spada.

Estensione:

altezza: cm. 201.2; larghezza: cm. 116

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1575 - 1599, sec. XVI; 1575 - 1599

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Sala I,inv. Inventario Martelli n. 43 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230359

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64053

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Morandini Francesco detto il Poppi; Morandini Francesco detto il Poppi, ritratto di Antonio de' Ricci (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016455@

consulta la scheda esterna
Immagine

Faldoni Giovanni Antonio (1689/ 1770) , Ritratto di Sebastiano Ricci

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01716

consulta la scheda esterna
Immagine

ritratto di Matteo Ricci

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_96355

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916) , ritratto di Matteo Ricci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_22905

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link