Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64056

paesaggio con madre, bambino e pescatori

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Zuccarelli Francesco (1702 - 1778)

Questo dipinto fa parte di un gruppo di quattro paesaggi di mano di Francesco Zuccarelli conservati in Palazzo Martelli (oltre al pendant n. 117, Inv. nn. 62 e 64). Appartengono ai Martelli almeno sin dal 1767, quando vennero prestati dal senatore Niccolò agli Accademici del Disegno per la mostra allestita presso la Santissima Annunziata di Firenze. Zuccarelli, che nacque a Pitigliano e si formò a Roma, soggiornò a Firenze tra la fine degli anni venti e l'inizio del decennio successivo, prima di lavorare per più di quarant'anni a Venezia, da dove si allontanò per soggiornare a lungo in Inghilterra (1752-1762, 1765-1771) e per visitare Bergamo (1736, 1747-1748, 1751). Considerazioni di natura stilistica suggeriscono che le tele di casa Martelli siano state dipinte durante uno dei suoi soggiorni bergamaschi. Marialuisa Esposito (in Francesco Zuccarelli 1991) ha notato che queste ricordano da vicino quattro paesaggi di Zuccarelli legati all'Accademia Carrara di Bergamo dal conte Giacomo Carrara nel 1796, opere che vengono datate da Dal Forno (1994) durante il soggiorno fatto in questa città dal pittore nel 1748.

Soggetto:

paesaggio con madre, bambino e pescatori
Paesaggi: alberi; ruscello. Figure femminili: contadina; madre. Figure: bambini. Figure maschili: pescatori. Oggetti: reti; orciolo.

Estensione:

altezza: cm. 34.2; larghezza: cm. 58.3

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1736 - 1751, sec. XVIII; 1736 - 1751

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Sala II,inv. Inventario Martelli n. 62 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230376

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64056

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Zuccarelli Francesco; Zuccarelli Francesco, paesaggio con madre, bambino e pescatori (dipinto, pendant)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016472@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mariani Pompeo (1857/ 1927) ; Mariani Pompeo (1857/ 1927) , Madre con bambino in un paesaggio

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0090-00026

consulta la scheda esterna
Immagine

Tavella Carlo Antonio (1668/ 1738) , Paesaggio fluviale con pescatori

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00545

consulta la scheda esterna
Immagine

PAESAGGIO CON PESCATORI

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200347843

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link