Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64059

Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino, annuncio ai pastori

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Piero di Cosimo (1461-1462/ 1521)

Questo tavola tondo raffigurante la 'Madonna e San Giuseppe in adorazionedi Gesù bambino' (e in lontananza 'L'annuncio ai pastori') porta a tergo la parola "CAPPELLA". E' in effetti ricordata in un inventario stilato nel 1648 dei quadri spettanti alla Cappella Martelli, anche se non è facile stabilire se si tratta del "Tondo con cornici tutte a oro entrovi la rappresentazione della Natività di Nostro Signore per quanto si vede" o del "Tondo con cornici tutte parola entrovi il Ritratto della Santissima Madonna col Bambino, e S. Giuseppe". La tavola è ricordata anche dall' inventario dei beni Martelli stilato nel 1771: questo manoscritto descrive nell'appartamento del Signore Cavaliere, cioè di Marco di Niccolò (1740-1813), nella prima camera sulla strada "1 Quadro tondo rappresentante la Beatissima Vergine che adora il Divino fanciullo nato, di maniera del Grillandaio, con cornici intagliate a frutte, e dorate". Fu attribuita a Piero di Cosimo nel 1966 da Mina Bacci che suggerì una datazione al primo decennio del Cinquecento, poco dopo la ' Adorazione dei Pastori' dei Staatliche Museen di Berlino, distrutta durante la seconda guerra mondiale. L'attribuzione fu accolta da Mina Gregori nel 1986, nell'inventario stima dei beni di Casa Martelli lasciati dall'ultima erede al Seminario Maggiore di Firenze. Dr. Bacci giudicò il tondo Martelli una replica autografa della parte centrale del perduto dipinto berlinese e il suo parere fu ribadito da Anna Forlani Tempesti e Elena Capretti nel 1996. Queste studiose notarono tangenze con la maniera di Ridolfo del Ghirlandaio, sottolineate anche da Dennis Geronimus a distanza di dieci anni, nella monografia pubblicata nel 2006. Monica Bietti (in 'Masters of Florence' 2004) parlò dell'influsso di opere fiamminghe quali il polittico dipinto da Hugo van der Goes per la Cappella Portinari nella chiesa fiorentina di Sant'Egidio.

Soggetto:

Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino, annuncio ai pastori
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù bambino. Figure maschili: pastori. Figure: angelo annunciante. Animali: bue; asinello. Paesaggi. Costruzioni: stalla; covone.

Estensione:

diametro: cm. 114.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1510 - 1510, sec. XVI, inizio; 1510

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Salotto Giallo,inv. Inventario Martelli n. 170 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230449

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64059

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maestro di Beffi; Maestro di Beffi, Natività, Annuncio ai pastori, Adorazione dei pastori, Bagno di Gesù con donatore orante (scomparto di trittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10414909@

consulta la scheda esterna
Immagine

Della Cerva Giovan Battista; Della Cerva Giovan Battista, Adorazione del Bambino e annuncio ai pastori, adorazione di Gesù Bambino con la Madonna, San Giuseppe, San Giovanni Battista e annuncio ai pastori (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3303045@

consulta la scheda esterna
Immagine

Piero di Cosimo; Piero di Cosimo, Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino, annuncio ai pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13803062@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito culturale: manifattura di Faenza, Adorazione del Bambino, Annuncio ai pastori

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:3424_C

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link