San Luca
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico; Lotto Lorenzo
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Questa tavola raffigurante 'San Luca evangelista' porta a tergo iscrizioni che l'attribuiscono a Lorenzo Lotto e Cosmè Tura. La seconda delle attribuzioni fu accolta sia da Mina Gregori nel 1986, quando stese un inventario-stima dei beni lasciati dall'ultima erede di Casa Martelli al Seminario Maggiore di Firenze, sia da Alessandra Civai nel suo studio sui 'Dipinti e sculture in casa Martelli (1990)'. Dopo un'accurato restauro presso i laboratori dell'Opificio delle Pietro Dure alla Fortezza da Basso di Firenze, la tavola fu esposta nel 2001 prima a Tokyo e in seguito a Roma, le due sedi della mostra sul Rinascimento in Italia. Nel catalogo della mostra Marco Ciatti del laboratorio di restauro analizzò in maniera dettagliata la tecnica della pittura della tavola, che risulta tagliata su tutti i quattro i lati, e fornì precisazioni sul restauro compiuto. Ciatti analizzò la figura di 'San Luca' anche dal punto di vista stilistico: come egli suggeriva, lo stile pittorico ricorda da vicino quella nella tavoletta di Tura raffigurante la 'Fuga in Egitto' del Metropolitan Museum di New York (cfr. Manca J. 2000, pp. 141-142, n. 26). Suggerì che la tavola Martelli e quella con 'San Giovanni evangelista' conservata nel museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (tempera su tavola, cm. 27 x 32, cfr. Manca J. 2000, pp. 133-134, n. 20) provenissero dallo stesso polittico. Ipotizzò che questo potesse essere quello già smembrato, ricordato da Girolamo Baruffaldi (1844) nella chiesa parocchiale di San Luca in Borgo fuori Ferrara.
Soggetto:
San Luca
Soggetti sacri. Personaggi: San Luca. Attributi: (San Luca) bue. Paesaggi. Vegetali: albero.
Estensione:
altezza: cm. 27.8; larghezza: cm. 31.7
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1470 - 1479, sec. XV; 1470 - 1479
Ambito geografico:
Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria (presso i laboratori della Fortezza da Basso),inv. Inventario Martelli n. 190 (2008)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00230467
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo Martelli
Identificatore: work_64060
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio