Madonna della Seggiola
Madonna con Bambino e San Giovannino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto era originariamente destinato al culto privato. La sua complessità compositiva ed alcuni particolari iconografici, quali la "sedia camerale" sulla quale è seduta la Madonna, rendono plausibile l'ipotesi che sia stata eseguita per un alto pesonaggio della corte papale o per lo stesso Leone X. Ricordata nel 1723 e nel 1761 nella camera da letto dell'appartamento già del Gran Principe Ferdinando a Palazzo Pitti. Trasferita nell'appartamento di Pietro da Cortona in seguito alla ristrutturazione leopoldina della quadreria di Palazzo, venne collocata nella Sala di Giove (1771) e poi in quella di Marte (1793). Dal 1816 è ricordata nella Sala di Marte e dal 1882 in quella di Saturno. Circa la datazione dell'opera parte della critica propende per il 1516 parte per il 1513-1514. Recentemente la critica propende per le date 1513-1514, proprio per la possibilità che l'opera sia stata eseguita proprio per Leone X, eletto papa nel 1513. Ma sia la committenza che l'appartenenza a Ferdinando I restano ipotesi (cfr. Padovani nel catalogo della Palatina del 2003).
Soggetto:
Madonna con Bambino e San Giovannino
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Maria Maddalena. Abbigliamento: veste con scollo quadrato; stola e polsini in pelliccia. Decorazioni: fiori stilizzati.
Estensione:
diametro: cm 71
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1513 - 1514, sec. XVI; 1513 - 1514
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - sala di Saturno,inv. Inventario Palatina, n. 151 (1912)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00160384
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64094
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio