Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64140

cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cini Andrea detto Andrea del Minga (1540 - 1596)

Il dipinto fa parte di una serie di quattro che secondo il Vasari furono eseguiti da Andrea del Minga su cartoni di Baccio Bandinelli, il quale li donò ad Eleonora di Toledo per ingraziarsene i favori. I quattro dipinti, citati già nella Guardaroba di Pitti nel 1560, sono divisi tra la galleria Palatina (Creazione di Eva, Pal. n. 367 e La cacciata dal Paradiso, Pal. n. 378) e il deposito del soffittone (Noè come inventore del vino, Inv. 1890 n. 5058 e Due nudi virili, Inv. 1890 n. 5055). Il Beck propende per assegnare gran parte dell'escuzione al Bandinelli, ritenendo di scarso rilievo l'intervento di Andrea del Minga.

Soggetto:

cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre
Soggetti sacri. Personaggi: Adamo; Eva. Figure: angelo. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: tronco di albero; ciuffi di erba; albero. Oggetti: spada; borchia. Animali. Allegorie-simboli: diavolo come serpente.

Estensione:

altezza: cm 212; larghezza: cm 172.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1560 - 1560, sec. XVI, terzo quarto; 1560

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - sala di Prometeo,inv. Inventario Palatina, n. 378 (1912)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00295670

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64140

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito pugliese, cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_37609

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pichi Francesco; Pichi Francesco, cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4531566@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gimignani Giacinto; Gimignani Giacinto, cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5080957@

consulta la scheda esterna
Immagine

cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2150526@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link