Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64331

Fontana delle Scimmie o del Cavaliere

Torna ai risultati della ricerca

scimmie e putto pescatore
fontana

Tipo:

Opere; fontana; Oggetto fisico; Pierino da Vinci; Pietro Tacca

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Tribolo Niccolò (1500 - 1550)

L'elegante fontana, posta al centro del giardino del Cavaliere fino al recentissimo restauro, non é mai esplicitamente ricordata dalle fonti settecentesche, ma doveva essere ivi collocata giacché si fa genericamente riferimento a un "vivaio " antistante la palazzina. La prima attenzione all'opera si deve a Berta Wiles (1933) che vi riconobbe l'assemblage dei pezzi, indicando nelle figure delle scimmie le parti smembrate dalla fontana di 'Sansone e il Filisteo' che il Giambologna eseguì per il Casino di San Marco su ordine di Francesco I, smembrata intorno al 1601 per farne dono al Re di Spagna. Nei disegni ora al Gabinetto Disegni e stampe degli Uffizi, furono riconosciute da Kriegbaum, quattro scimmie poste nella base della fontana, ora in Spagna. La critica successiva ne ha poi confutato l'appartenenza a trale complesso per la posa ruotata del corpo degli animali, che male si addice allo spazio frontale predisposto nella base, spostandone 1'attribuzione a Pietro Tacca. Il semplice pilo a fusto si direbbe coevo al bellissimo 'putto' al centro del bacino, ascritto a Pierino da Vinci da Wiles. Non é certo se la fontana sia stata così composta intorno alla metà del Seicento quando il cardinale Leopoldo ordinò una prima sistemazione di questa zona del 'Cavaliere' (poi trasformata nelle forme attuali da Cosimo III), oppure provenga da altra parte del giardino se non da altre ville medicee.
La fontana è composta da base, fusto bacino e statuetta.

Soggetto:

scimmie e putto pescatore

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura; bronzo/ fusione

Data di creazione:

1540 - 1599, sec. XVI; 1540 - 1599

Ambito geografico:

Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - depositi

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281384-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64331

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Tacca Pietro (1577-1640), Palazzina del Cavaliere e Fontana delle Scimmie

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0052133

consulta la scheda esterna
Immagine

Tacca Pietro (1577-1640), Fontana delle Scimmie

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0071538

consulta la scheda esterna
Immagine

Tacca Pietro (1577-1640), Fontana delle Scimmie

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0071539

consulta la scheda esterna
Immagine

Tribolo Niccolò; Giambologna; Tribolo Niccolò; Giambologna, scimmie e putto pescatore (fontana)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13663998@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link