Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64333

Fontana di Oceano o Fontana dell'Isola o dell'Isolotto

Torna ai risultati della ricerca

allegoria dei tre fiumi
fontana

Tipo:

Opere; fontana; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giambologna (1529 - 1608)

La genesi di questo complesso scultoreo, ben documentata, e" strutturata in varie fasi. Secondo Vasari il Tribolo, che a vrebbe dovuto eseguire la fontana per il "prato dietro Pitti ", fu inviato all'Elba da Cosimo I per far cavare la tazza d i granito. Del pezzo si ha notizia nel 1567, quando il 17 lu glio arrivo" a Firenze con notevoli difficolta", quasi sicur amente per volere di Giambologna, che al tempo doveva aver g ia" pregettato questa fontana. Il disegno di Oxford mostra u na variante del progetto, con una vasca esagonale (Avery). F ra il 1571 eil 1573 si susseguono numerose notizie documenta rie circa i pezzi di marmo da cavare a Carrara per il gruppo scultoreo e il sostegno triangolare (Gaye). Il 6 marzo 1574 Giambologna lavora alle statue dei Fiumi, probabilmente in fase ancora di sbozzatura, con l'aiuto di Iacopo di Zanobi P iccardi - il 16 ottobre un altro aiuto'e" Andrea di Jacopo - giacche" nel 1575 erano pronti i tre modelli finiti grandi quanto le opere, che furono trasportati da Pitti allo studio dell'artista il 16 aprile per essere eseguite. Dal 25 giugn 0 successivo fino al 30 ottobre 1576, si susseguono i pagarne nti per lo spostamento dei marmi finiti nel giardino, e per la relativa installazione dell'insieme (Gurrieri/Chatfield, Avery). La fontana e" ricordata nella collocazione dietro il palazzo da Bocchi (1591), e qui e" riconoscibile nella lune tta dello Utens del 1599. Nel 1618 secondo quanto ricorda Gi ulio Parigi, fu spostata, e solo nel 1637 posta al centro de 11'Isola', come si legge in una lettera del 20 luglio al Gra nduca. In questa occasione fu aggiunta la parte inferiore co n il bacino di scolo e il sedile circolare, molto apprezzato dal Soldini. La statua di Nettuno, ora al Bargello, fu sost ituita nel 1811 da una copia di Raffaello Romanelli. Le beli issime figure dei Fiumi seduti, che riprendono il 'Fiume' de 1 Tribolo per villa Rinieri a Castello, costringono l'osserv atore a girarvi dintorno per godere di ogni dettaglio delle figure, accuratamente rifinite. Lo stesso movimento circolar e e" ulteriormente imposto dagli eleganti rilievi convessi. La scelta compositiva e tematica della fontana, rimanda alla personalità" di Francesco I, che come a Pratolino, intendeva creare un ideale percorso in cui "la natura e" nutrita e a nimata dall'acqua". Nell'Iliade, Oceano e"visto quale fonte originaria delle sue correnti, e insieme a Teti, della vita stessa (DEI Bravo). Alla "cosmogonia delle acque" hanno fatt o riferimento anche Fagiolo e Rinaldi. La maggioranza delle notizie documentarie non sono mai state trascritte integralm ente. Interventi sulla fontana sono stati fatti da Campbell e Vaccaro nel recente convegno "Boboli 90'.
Bacino di scolo, piede, sedile circolare, fusto, vasca circo lare, bordo,sostegno triangolare, gruppo scultoreo, statua.

Soggetto:

allegoria dei tre fiumi

Estensione:

altezza: cm 600

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura; granito/ scultura

Data di creazione:

1567 - 1576, sec. XVI; 1567 - 1576

Ambito geografico:

Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Isolotto, al centro

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281387-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64333

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Parigi Giulio e Parigi Alfonso, Piazzale dell'Isolotto con fontana dell'Oceano

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0130428

consulta la scheda esterna
Immagine

Parigi Giulio e Parigi Alfonso, Piazzale dell'Isolotto - p. (fontana dell'Oceano e Perseo)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0052127

consulta la scheda esterna
Immagine

Parigi Giulio e Parigi Alfonso, Piazzale dell'Isolotto con fontana del Fauno e dell'Oceano

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0048630

consulta la scheda esterna
Immagine

Parigi Giulio e Parigi Alfonso, Piazzale dell'Isolotto con fontana del Fauno e dell'Oceano

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0052130

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link