statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bandinelli Baccio (1493 - 1560)
Ricorda Vasari nella vita del Bandinelli che "per accompagnare la statua di Cristo e finire l'altare (del Duomo), si risolvè a fare la statua di Dio Padre per lo quale era venuto un marmo bellissimo da Carrara. Già l'aveva condotto assai innanzi e fatto mezzo ignudo a uso di Giove, quando non piacendo al Duca, e a Baccio parendo ancora che egli avesse qual che difetto, lo lasciò cosi' come s'era e cosi' ancora si trova nell'opera". Annota Milanesi che della scultura si è perso ogni traccia, mentre già dall'inizio dell'Ottocento era in Boboli. Fu infatti trasportata a Pratolino, dove gli ve nne affiancata un'aquila che è tuttora in loco, e destinata a uso di fontana, come la ricorda lo Sgrilli nel 1742 (Zang heri). Heikamp senza documentare la fonte, riferisce che nel l'inverno 1552, il Bandinelli si lamentava di non avere a disposizione il marmo per la versione definitiva di 'Dio Padre' oggi nel chiostro di S. Croce, "scoperto il 21 ottobre 1556" (Lapini). Nonostante i rassetti ottocenteschi segnalati da Inghirami, la presente scultura mantiene ben riconoscibili i caratteri bandinelliani. La statua fu ritenuta un'opera greca antica dallo stesso Inghirami, opinione condivisa dalla critica successiva fino all'inizio del nostro secolo, come hanno ricordato Gurrieri/Chatfield senza tuttavia segnalare il fondamentale apporto di Heikamp alla questione. Simile destino subirono la prima versione dell'Adamo ed Eva per lo stesso coro, entrambe collocate successivamente in Boboli. Di recente Dezzi Bardeschi ha pubblicato un disegno degli Uffi zi con un progetto di Pasquale Poccianti per la sistemazione della statua in Boboli.
base, tuttotondo.
Soggetto:
Giove
Personaggi: Giove. Attributi: (Giove) scettro; fulmini.
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data di creazione:
1547 - 1552, sec. XVI; 1547 - 1552
Ambito geografico:
Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - giardinetto lungo Costa san Giorgio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00289269
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64343
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio