Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64617

baccanale

Torna ai risultati della ricerca

gemma

Tipo:

Opere; gemma; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

bottega italiana

Questa è copia di un intaglio rinascimentale in corniola della Biblioteca Nazionale di Parigi, il cosiddetto anello di Michelangelo (Chabouillet, 'Catalogue générale et raisonné des camées et pierres gravées de la Bibliotheque Imperiale', Parigi 1858, n. 2337). Una leggenda dice che la gemma apparteneva a Michelangelo, ma non è dumentata. La gemma che nel Seicento si trovò nella collezione del Re di Francia Luigi XIV fu pubblicata per la prima volta da Charles César Baudelot de Dairvail (De l'utilité des voyages, 2voll. Parigi 1686). E' stato scritto che il piccolo pescatore nell'esergo fa riferimento a un possibile esecutore della gemma, cioé Pier Maria Serbaldi da Pescia. Anche questo, suggerito da Christoph Gottlieb von Murr ('Bibliothéques de peinture, de sculpture, et de gravure', 2 voll., FRancoforte e Lipsia 1770, I, pp. 342 ff.) e ripetuto tante volte, risulta non documentato. Il Kris ('Meister und Meisterwerke der Steinscheidekunst in der italianischen Renaissance', Vienna 1929, n. 97, illustrazione sbagliata) afferma che l'anello di Michelangelo è stato molto copiato nel Settcento.
Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità orizzontali.

Soggetto:

baccanale
Figure: putti; figure femminili; figure maschili.

Estensione:

altezza: mm 16; larghezza: mm 19.5

Materia e tecnica:

pasta vitrea/ intaglio/ incastonatura; oro

Data di creazione:

1700 - 1710, sec. XVIII, inizio; 1700 - 1710

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1479 (1921)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00130404

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64617

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14658

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14252

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14253

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14254

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link