scacchiera
Tipo:
Opere; scacchiera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Scacchiera eseguita nel 1619 da Giovanni Battista Sassi su disegno di Jacopo Ligozzi che foniva disegni a fiori naturalistici per gli intagliatori di pietre dure. E' il disegno più conosciuto essendo quello della tavola ottagonale della Tribuna eseguita tra il 1633 ed il 1649.
Scacchiera in commesso di pietre dure. La scacchiera è in lapislazzuli e diaspro circondata da un bordo di pietra di paragone commessa di pietre dure a disegno di fiori e farfalle.
Estensione:
altezza: cm 57; larghezza: cm 54
Materia e tecnica:
pietra di paragone/ intarsio; lapislazzulo/ incastonatura; diaspro; pietra
Data di creazione:
1619 - 1619, sec. XVII; 1619
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Argenti senza Estimo n. 140 (1911)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00135363
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64733
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio