Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64738

ratto di Europa

Torna ai risultati della ricerca

cammeo

Tipo:

Opere; cammeo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

bottega italiana

Il cammeo proviene dalle antiche collezioni medicee ed è ricordato per la prima volta nell'inventario redatto da Sebastiano Bianchi nei primi decenni del Settecento. La scena riprende una incisione di Antonio Tempesta con lo stesso soggetto appartenente alla serie delle "Metamorfosi di Ovidio" pubblicata ad Anversa nel 1606 da Pieter de Jode. Identica appare infatti la posa dei due protagonisti e dettagli come la presenza della ghirlanda sulla testa del toro.
Montatura in oro con due occhielli saldati alle estremità verticali.

Soggetto:

ratto di Europa
Metamorfosi: Giove/ Toro. Personaggi: Europa. Divinità minori: Tritone. Figure: figure femminili.

Estensione:

altezza: mm 20; larghezza: mm 30

Materia e tecnica:

calcedonio/ incisione; oro

Data di creazione:

1600 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1600 - 1649

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 4 (1921)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00157808

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64738

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Rainaldi Franco; Landi B; Caliari Paolo detto Paolo Veronese; Rainaldi Franco; Landi B; Caliari Paolo detto Paolo Veronese, ratto di Europa, ratto di Europa (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3520158@

consulta la scheda esterna
Immagine

Candi B; Bettellini Pietro; Rainaldi Franco; Candi B; Bettellini Pietro; Rainaldi Franco, Ratto di Europa, ratto di Europa (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3520168@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vaccaro Domenico Antonio; Vaccaro Domenico Antonio, Ratto di Europa, Ratto di Europa (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15969265@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonasone Giulio (1510 ca./ 1576) ; Sanzio Raffaello (1483/ 1520) , Ratto di Europa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00637

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link