Tritone
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'immagine del Tritone, da solo o più spesso associato a Nereidi ed altre divinità marine, è frequente nella glittica antica e moderna. In questo caso, in perticolare, la creatura marina ripresa di spalle con lunga coda attorcigliata, potrebbe essere stato derivato da un particolare scultoreo antico come L'alatre di Dionisio Enobarbo, che viene considerato la fonte originale di tante composizioni diffuse nelle arti applicate, la tecnica, ad altorilievo, la particolarità del materiale e la sua grandezza fanno ritenere l'incisione e la sua cornice opere tipicamente barocche, del XVII secolo.
Montatura in argento dorato a castone pieno, sul quale, entro una cornice, è inciso un fiore a grandi petali.
Soggetto:
Tritone
Divinità minori: Tritone.
Estensione:
altezza: mm 40; larghezza: mm 49
Materia e tecnica:
ambra/ incisione; argento/ incisione/ doratura
Data di creazione:
1600 - 1699, sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1039 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00162503
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64878
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio