Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64882

Ercole e Anteo

Torna ai risultati della ricerca

cammeo

Tipo:

Opere; cammeo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

bottega italiana

Il soggetto, Ercole che soffoca Anteo, ebbe moltissime interpretazioni sia nella scultura a tutto tondo, che nelle arti applicate, soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento a Firenze, dove Ercole divenne il simbolo della rettitudine morale e civica. Nella gliitica è famoso il calco di una gemma di Valerio Belli, diffuso attraverso numerose placchette (J. POPE-HENNESSY, "Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection", London 1965, n. 292, fig. 339). Per il cammeo qui considerato rimane oscuro il significato della costruzione posta nello sfondo sulla sinistra (una chiesa?). La cornice a castone pieno e pietre collegate da elementi curvilinei, forse coeva al cammeo, è opera della seconda metà del XVI secolo.
Cornice a castone pieno d'argento dorato con diciotto diamanti sfaccettati di varie grandezze. Sul retro due passanti a fibbia.

Soggetto:

Ercole e Anteo
Eroi: Ercole. Personaggi: Anteo. Attributi: (Ercole) clava; leontè.

Estensione:

altezza: mm 34; larghezza: mm 34

Materia e tecnica:

agata/ incisione; argento/ doratura; diamante/ incastonatura

Data di creazione:

1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1065 (1921)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00162507

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64882

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Mondella Galeazzo detto Moderno; Mondella Galeazzo detto Moderno, Ercole e Anteo, Ercole e Anteo (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12430551@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ercole e Anteo, Ercole e Anteo (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8442207@

consulta la scheda esterna
Immagine

da Brescia Giovanni Antonio (notizie 1490 ca.-1525) ; da Brescia Giovanni Antonio (notizie 1490 ca.-1525) , Ercole e Anteo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00486

consulta la scheda esterna
Immagine

ERCOLE E ANTEO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200342769

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link