Ercole e Anteo
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il soggetto, Ercole che soffoca Anteo, ebbe moltissime interpretazioni sia nella scultura a tutto tondo, che nelle arti applicate, soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento a Firenze, dove Ercole divenne il simbolo della rettitudine morale e civica. Nella gliitica è famoso il calco di una gemma di Valerio Belli, diffuso attraverso numerose placchette (J. POPE-HENNESSY, "Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection", London 1965, n. 292, fig. 339). Per il cammeo qui considerato rimane oscuro il significato della costruzione posta nello sfondo sulla sinistra (una chiesa?). La cornice a castone pieno e pietre collegate da elementi curvilinei, forse coeva al cammeo, è opera della seconda metà del XVI secolo.
Cornice a castone pieno d'argento dorato con diciotto diamanti sfaccettati di varie grandezze. Sul retro due passanti a fibbia.
Soggetto:
Ercole e Anteo
Eroi: Ercole. Personaggi: Anteo. Attributi: (Ercole) clava; leontè.
Estensione:
altezza: mm 34; larghezza: mm 34
Materia e tecnica:
agata/ incisione; argento/ doratura; diamante/ incastonatura
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1065 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00162507
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64882
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio