busto di Alberto V di Baviera
gemma
Tipo:
Opere; gemma; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Drausch Valentin (1546 - 1610)
Alberto V duca di Baviera e conte palatino del Reno, nacque nel 1528 e morì nel 1579; appassionato di opere d'arte ordinò ad Annibale Fontana, incisore milanese di cristalli di rocca, una cassetta che fu pagata 6.000 scudi. È in base a questa notizia, che conferma l'esistenza di rapporti tra il duca di Baviera e il Fontana, che il Kris (1929) gli attribuisce il presente intaglio. Più recentemente Hilda Lietzmann (1994 e 1998) ne ha ricondotto l'attribuzione all'intagliatore Valentin Drausch di Strasburgo, attivo presso la corte di Monaco di Baviera dalla fine del 1579. L'effigie di Alberto è ripresa in modo fedele da una medaglia in argento di Hans Ässlinger risalente al 1558 (G. HABICH, Die deutschen Schaumünzen des XVI. Jahrhunderts, 5 voll., München 1929-1934, II, 1, 1932, p. 459, n. 3176). Il cristallo del Museo degli Argenti è databile tra la fine del 1580 e il marzo del 1581, in quanto è a questo periodo che risalgono alcune richieste di pagamento dell'orafo Heinrich Wagner al duca Guglielmo, tra le quali figura la cornice in oro smaltato del cristallo qui considerato.
Cornice in oro smaltato di celeste, bianco, rosso e nero, sormontata da una corona di tipo reale.
Soggetto:
busto di Alberto V di Baviera
Ritratti: busto armato di profilo verso sinistra di Alberto V di Baviera.
Estensione:
altezza: mm 66; larghezza: mm 50; altro: mm intaglio MISA 50.5; MISL 40
Materia e tecnica:
cristallo di rocca/ incisione; oro/ fusione/ incisione; smalto
Data di creazione:
1580 - 1581, sec. XVI; 1580 - 1581
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 327 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00189880
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64921
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio