testa di Giuliano l'Apostata
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Testa ispirata all'antico con corona di alloro, forse associabile all'iconografia dell'imperatore Giuliano, nipote di Costantino (imperatore nel 361 d.C.). Per la sua iconografia si veda R. Calza, "Iconografia romana imperiale da Carausio a Giuliano III", Roma 1972, n. 259, tav. CXXIV, n. 465, dove però la corona di alloro è sostituita secondo l'uso tardoantico da una corona a rotoli sovrapposti.
Cornice a giorno in argento dorato dentata sul recto, con una maglia per la sospensione sorretta da due foglie.
Soggetto:
testa di Giuliano l'Apostata
Ritratti: testa di Giuliano l'Apostata di profilo verso destra.
Estensione:
altezza: mm 21; larghezza: mm 20
Materia e tecnica:
agata/ incisione; argento/ doratura
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI 1600 - 1699, sec. XVII; 1500 - 1599; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1100 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00189897
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64929
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio