Tipo:
Opere; coppa; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il vaso è stato mandato agli Uffizi dalla Guardaroba Granducale nel 1771. Dal 1784 è descritto nella Sala delle Gemme, dove rimase fino al 1920, quando fu collocato al Museo degli Argenti. la montatura originale ha subito alcune manomissioni nel corso del XVIII secolo quando dovettero essere rimosse le pietre incastonate nelle fasce d'argento che bordano il piedistallo. IL vaso si ricollega alla produzione delle botteghe granducali tra il settimo ed il nono decennio del Cinquecento quando, ancora vivente Francesco I, la manifattura risulta largamente impegnata nell'esecuzione di vasi scolpiti. Forme di questo genere della linea rigorosa che conferisce il massimo risalto delle pietre impiegate, sono assai frequenti nella produzione del periodo.
Vaso con coppa rotonda e liscia, sostegno a balaustro e piede circolare. Fasce d'argento bordano il labbro, il piede e le due estremità del piedistallo.
Estensione:
altezza: cm 11; diametro: cm 8.3
Materia e tecnica:
diaspro/ intaglio; argento/ doratura
Data di creazione:
1550 - 1599, sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 791 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225380
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65129
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio