ciotola
Tipo:
Opere; ciotola; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il vaso è documetato nella Tribuna degi Uffizi dal 1704. Tra il 1784 ed il 1920 è stato custodito nella Sala delle Gemme. Esso conserva la montatura originale d'oro smaltato, che doveva essere molto simile a quella di un'altra coppa del Museo degli Argenti (n. 755), uguale alla presente sia per la forma che per il materiale, ma purtroppo manomessa durante il XIX secolo. Tuttavia fino al 1825 anche questa appare descritta con piedistallo, bordo lungo il labbro e due anse sopraelevate, in oro smaltato sul tipo di quelle ancora visibili sul presente vaso. La montatura della coppa, e probabilmente anche quella perduta del vaso n. 755, fu realizzata intorno al 1586 da Jacques Bylivelt per Francesco I de' Medici.
Tazza con labbro bordato da una fascia d'oro smaltato. Anse sopraelevate a voluta, anch'esse d'oro smaltato, come la base rotonda e rialzata.
Estensione:
altezza: cm 10; diametro: cm 10.5
Materia e tecnica:
smalto; diaspro/ intaglio; oro/ fusione/ cesellatura
Data di creazione:
1575 - 1599, sec. XVI, ultimo quarto; 1575 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 756 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225383
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65132
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio