secchiello
Tipo:
Opere; secchiello; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Come indica l'iscrizione sul fondo del vaso, esso appartenne a Francesco I de' Medici e fu portato a termine entro il 1582. Il vaso dunque si ricollega alla produzione dei lapicidi granducali operanti in quell periodo nel Casino di S. Marco, ed occupati principalmente nella realizzazione di vasi in pietre dure. Gli inventari della Galleria degli Uffizi lo segnalano in Tribuna fino alla seconda metà del XVIII secolo; dal 1784 risulta conservato nella Sala delle Gemme, fino agli inizi del XX secolo.
Vaso di diaspro a forma di secchiello. Il corpo è rastremato ed interrotto da tre fasce orizzontali scolpite a rilievo. Il labbro liscio, è interrotto da due piccole prese sopraelevate.
Estensione:
altezza: cm 10; diametro: cm 9
Materia e tecnica:
diaspro/ intaglio
Data di creazione:
1582 - 1582, sec. XVI; 1582
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 570 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225403
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65152
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio