Tipo:
Opere; coppa; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il vaso presenta una forma semplice ed un modulo ornamentale di gusto vegetale che lo inquadrano nell'ambito di un filone della produzione milanese, caratterizzato dall'esclusivo impiego di schemi decorativi fitomorfi, come festoni, ghirlande e volute. Si confronti ad esempio il vaso cosiddetto di Diana di Poitiers (n. 540) attribuito a Gasparo Miseroni.
Coppa di cristallo in due pezzi a sezione orizzontale ovale, è decorata lungo il labbro da un fregio inciso con un motivo a onde, il corpo è inciso a volute e racemi. Un anello d'oro smaltato congiunge la tazza al piede rotondo bordato da una fascia d'oro smaltato.
Estensione:
altezza: cm 8.5; larghezza: cm 9.5; profondita': cm 16.5
Materia e tecnica:
smalto; cristallo di rocca/ incisione/ intaglio; oro/ fusione/ incisione
Data di creazione:
1550 - 1599, sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 691 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225421
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65170
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio