Tipo:
Opere; vaso; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il vaso proviene dall'eredità di Caterina de' Medici legata alla nipote Cristina di Lorena nel 1589, anno in cui risulta collocato agli Uffizi. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu conservato nella Tribuna degli Uffizi; dal 1784 agli inizi del XX secolo venne esposta nella Sala delle Gemme agli Uffizi. La montatura d'oro è stata in parte manomessa nel corso del XVIII secolo.
Coppa di cristallo intagliato a forma di drago le cui ali seono incise nel corpo del vaso, sul coperchio è fissata una presa ad anello, d'oro smaltato, formata da due serpi. Il piede rotondo è inciso ad onde ed il fusto a forma di mostro, è congiunto alla coppa attraverso un nodo d'oro smaltato.
Estensione:
altezza: cm 20.5; larghezza: cm 13; profondita': cm 13.5
Materia e tecnica:
smalto; cristallo di rocca/ incisione/ intaglio; oro/ fusione/ incisione
Data di creazione:
1550 - 1574, sec. XVI, terzo quarto; 1550 - 1574
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 754 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225422
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65171
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio