ciotola
Tipo:
Opere; ciotola; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La tazza di una forma liscia e rigorosa che conferisce il massimo risalto alla pietra impiegata può essere ricollegata alla produzione dei lapicidi operanti all'inizio del XVIII secolo. Vasi con montature in filigrana sono menzionati tra gli oggetti provenienti dall'eredità del Gran Principe Ferdiando morto nel 1713.
Ciotola con superficie parzialmente liscia e per metà polilobata. Sul labbro si legano tre anse a volute in filigrana d'argento, con perle scaramazze incastonate.
Estensione:
altezza: cm 9; larghezza: cm 18.5; profondita': cm 15.4
Materia e tecnica:
diaspro/ intaglio; argento/ filigrana/ doratura; perla
Data di creazione:
1700 - 1700, sec. XVIII; 1700
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 447 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225477
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65226
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio