Tipo:
Opere; coppa; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Miseroni Gasparo (1557 - 1571)
Il vaso si ricollega alle bizzarre creazioni della bottega dei Sarracchi; tipica è infatti l'invenzione del vaso a corpo di drago, più desueta è invece la presenza del mascherone a beccuccio in luogo della coda. Per la soluzione della base a forma di conchiglia può essere confrontato con un pezzo del Kunsthistorisches di Vienna uscito dalla bottega degli artefici milanesi.
Vaso composto da cinque pezzi di cristallo di monte. la coppa di forma bislunga reca inciso sulla superficie un corpo di drago, il cui collo e la testa, scolpite in un pezzo, sono collegate al labbro mediante una fascia d'oro smaltato. Un mascherone scolpito che funge da beccuccio sporge sull'altra metà dell'orlo. La coppa poggia su sostegno a balaustro, che si collega al piede, a forma di conchiglia, mediante un anello d'oro smaltato.
Estensione:
altezza: cm 19.4; larghezza: cm 19; profondita': cm 20
Materia e tecnica:
smalto; cristallo di rocca/ incisione/ intaglio; oro/ fusione/ incisione
Data di creazione:
1550 - 1599, sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 663 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225478
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65227
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio