Amorini
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Pippi Giulio detto Giulio Romano
L'unghia sinistra del lato meridionale della volta è abitata da due amorini impegnati a suonare rispettivamente tamburi: la figura posta a sinistra suona, inoltre,uno strumento a fiato, portato alla bocca con la mano sinistra. L'amorino di destra, insolitamente abbigliato con una veste che ne copre interamente il corpo, ha lunghi capelli fluenti, mossi dal vento. Entrambe le figure, dipinte in scorcio prospettico, stanno in piedi su un letto di nubi. Il restauro della volta effettuato dall'ICR nel 1986 ha rilevato un clamoroso pentimento di Giulio Romano: durante l'asportazione di ritocchi alterati sulla campitura di azzurro, infatti, è stata scoperta parte del corpo di un putto in picchiata, la cui figura continua al di sotto dei due suonatori poi dipinti in sua vece. Documentata la scoperta e ultimato il restauro, i restauratori hanno quindi ricoperto il putto svelato. L'ipotesi del pentimento giuliesco è avvalorata dal fatto che Ippolito Andreasi, nel suo rilievo grafico della volta, disegna i due putti suonatori effettivamente realizzati. Non si individuano tracce di riporto del disegno sul supporto. Le misure dell'unghia non sono comprensive delle cornici in stucco dorato.
Soggetto:
decorazioni e ornati
Amorini
Estensione:
altezza: cm 112
Materia e tecnica:
olio su intonaco
Data di creazione:
1526 - 1528 ca.; sec. XVI, secondo quarto; 1526 - 1528
Data di modifica:
1913 - 1919; 1940 - 1943; 1968; 1986
Ambito geografico:
Museo Civico di Palazzo Te, Viale Te, 13 - Mantova (MN), Italia - proprietà Comune di Mantova
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0302129002-8.10
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Giulio Romano - Complesso decorativo di Palazzo Te - collezione
Identificatore: work_6540
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio