Tipo:
Opere; coppa; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
In coppia con il vaso al n. 6 del "Libro dei disegni dei vasi", oggi perduto, l'esemplare probabilmente era in origine una doppia coppa, con una montatura all'orlo che fu asportata nel 1785. In quella occasione fu anche levigato l'orlo. Il vaso è paragonabile con due calici databili al X e XII sec., con montatura bizantina, a Venezia (Tesoro di San Marco, p. 63, n.47; p.65, n.53). Donato da Clemente VII nel 1532 alla Basilica di San Lorenzo, esso accoglieva alcune reliquie di San Giovanni Battista, trasferite poi nel vaso del tesoro di San Lorenzo Inv. 1945, n. 116. Nel 1785 fu collocato nel Gabinetto delle Gemme, agli Uffizi, e nel 1921 nel Museo degli Argenti.
Vaso in corniola, color pesca con macchie grigie. Piede in lastra d'argento dorato con cordonatura riportata. Foro per applicazione nel piede. Orlo levigato.
Estensione:
altezza: cm 8.2; diametro: cm 4.6
Materia e tecnica:
corniola/ incisione; argento/ fusione/ incisione/ doratura a fuoco
Data di creazione:
900 - 1199, secc. X/ XII 1450 - 1499, sec. XV, seconda metà; 900 - 1199; 1450 - 1499
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Sala dei vasi di Lorenzo il Magnifico, vetrina centrale.,inv. Inv. Gemme n. 787 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00746112
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65615
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio