tappeto
Tipo:
Opere; tappeto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Manifattura francese di tappeti annodati fondata a Chaillot (Parigi) nel 1627 da S. Lourdet; nel 1672 confluì nella Savonnerie anche il laboratorio, già attivo al Louvre, del maestro di Lourdet, P. Dupont. La manifattura conobbe la sua maggiore fioritura nella seconda metà del sec. XVII, grazie alle grandi ordinazioni della corte. La decorazione dei tappeti, a nodo ghiordes, era ispirata dalla decorazione architettonica degli interni e dalla pittura coeva. Caratteristici dei tappeti Savonnerie prodotti nei sec. XVII e XVIII sono le greche, i fiori, gli stemmi gentilizi, le raffigurazioni mitologiche, gli strumenti musicali che predominano su fondi blu brillanti e celesti pastello. Tra le produzioni più prestigiose la manifattura della Savonnerie vanta la serie di 90 tappeti (1665-85) commissionata da Luigi XIV per la Grande Galleria del Louvre. Nel 1826 la Savonnerie fu assorbita dalla manifattura dei Gobelins.
Estensione:
larghezza: m 4.54
Materia e tecnica:
lana
Data di creazione:
1700 ca. - 1749 ca.; sec. XVIII, prima metà; 1700 - 1749
Ambito geografico:
Villa Necchi Campiglio, Via Mozart, 12 - Milano (MI), Italia, inv. C 21 (2004) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300628229
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Tiepolo Gianbattista - Collezione de' Micheli - collezione - 1905-1995, sec. XIX
Identificatore: work_6594
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio