scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Ceramiche
Autore:
Felice Clerici aprì la propria manifattura per la produzione di maiolica nel 1745, nella zona di San Vittore di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano, di cui era amministratore. Le sue maioliche, con cotture a piccolo fuoco, tendevano a gareggiare con quelle lodigiane contemporanee. I motivi decorativi si ispirano dapprima alla decorazione floreale di tipo lodigiano, in seguito, secondo la moda imperante delle cineserie, interpretando co un gusto garbato e ironico tutto milanese, modelli orientali cinesi in epoca Ch'ing e delle porcellane Imari giapponesi, oppure i tipici "paesini e figure a smalto" con scene popolate da personaggi ripresi dal teatro e dalla vita popolare e cittadina del tempo. Nel 1789 la fabbrica chiude per fallimento. La piccola scultura in oggetto potrebbe appartenere alla manifattura Clerici, per confronto con altre opere a soggetto analogo. Queste figure erano modellate a stampo, ad imitazione dei celebrei pezzi in porcellana prodotti in Cina dal XVII secolo e chiamati "Blanc de chine", in più decorate con fondi colorati e motivi floreali dipinti a "freddo", cioè sopra smalto, come si può notare in queste opere.
Estensione:
altezza: cm 24; larghezza: cm 9
Materia e tecnica:
porcellana modellata a rilievo/ dorata
Data di creazione:
1700 ca. - 1749 ca.; sec. XVIII, prima metà; 1700 - 1749
Ambito geografico:
Villa Necchi Campiglio, Via Mozart, 12 - Milano (MI), Italia, inv. C 109 (2004) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300628320
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Tiepolo Gianbattista - Collezione de' Micheli - collezione - 1905-1995, sec. XIX
Identificatore: work_6603
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio