Tipo:
Opere; HYDRIA; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Fabbrica vulcente, Pittore di Micali
Labbro a tesa orizzontale,fortemente aggettante,con orlo ingrossato,distinto;collo cilindrico a profilo concavo,distinto;ampia spalla lievemente convessa distinta;ventre ovoide fortemente rastremato in basso,piede a tromba;anse laterali a bastoncello,orizzontali sulla spalla;ansa posteriore a triplice bastoncello verticale sull'orlo e sulla spalla,con attacco superiore bifido,desinente lateralmente in due apofisi a rotella.Decorazione a vernice nera:interamente verniciati la parte posteriore del vaso,tranne il labbro e la costa esterna del piede,le anse e le apofisi a rotella;sul piano del labbro e alla base del collo,fra due serie di punti fra due filetti,fitta serie di bocci di loto intrecciati. Sull'orlo e sulla sommità del ventre,fra due serie di punti,comprese fra due filetti,scacchiera. Sulla sommità del collo,palmette alternate a bocci di loto capovolti;al centro ,quattro figure maschili,di cui la prima retrospiciente,gradienti a s.,indossanti chitone e himation;fra le figure tralci d'edera.Sulla spalla,otto satiri danzanti alternativamente verso d. e verso s.;fra le figure dei satiri,tralci di foglie d'edera e,sotto,fra due filetti,chevrons. Al centro del ventre,da sinistra,Eracle stante verso d. e retrospiciente,indossante leontè e armato di clava ed arco;figura femminile stante verso d.,indossante chitone ed himation;Poseidon,stante verso d. e retrospiciente,indossante chitone ed himation e con tridente nella d.;figura femminile stante verso d.,indossante chitone ed himation e con fiore di melograno nella d.;figura maschile barbata,stante verso s.,indossante chitone ed himation;guerriero stante verso s.,con elmo e schinieri e armato di lancia e scudo;sullo scudo del guerriero episema raffigurante erote armato di arco;figura femminile stante verso sinistra e con destra protesa,indossante chitone ed himation e con serto fiorito nella s.Dettagli graffiti. Decorazione sovradipinta:ritocchi in bianco e paonazzo sui chevrons
Estensione:
altezza: cm 51; altro: cm bocca: 23
Materia e tecnica:
argilla arancio,decorazione a v.n. , graffita;sovradi-; pintura in paonazzo e bianco
Data di creazione:
VI secolo a.C.; -510 a.C. - -502 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata, 9, Firenze, Firenze (FI) - Piano II,Sala 4, inv. SA FI4139
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00200657
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66086
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio