Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66106

CRATERE A COLONNETTE

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; CRATERE A COLONNETTE; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Autore:

Pittore di Firenze(Beazley)

Orlo a fascia obliqua;collo cilindrico distinto;corpo ovoidale;piede tronco-conico a profilo curvilineo con doppio scalino.Listello tra fondo e piede;doppie anse a bastoncello verticali sulle targhette dell'orlo e sulla spalla. Decorazione accessoria. Sull'orlo:fascia risparmiata con teoria di leoni e cinghiali affrontati,a figure nere. Sul collo:entro fascia risparmiata,foglie lanceolate verso il basso(solo lato A). Cornice metopale:al di sopra baccellature;linea di base risparmiata;ai lati doppia fascia d'edera stilizzata.Fondo esterno risparmiato. Decorazione figurata. A)Centauromachia alle nozze di Piritoo. Teseo,ignudo,di prospetto,che colpisce col pugno s. un centauro armato di pithos;una donna lapita giacente a terra,con mano d. alzata;Peiritoo,ignudo,di profilo verso s.,piegato,afferra la testa di un centauro,armato di trapeza, B)Komos. Figura femminile,con himation e capelli corti,in fuga verso s.,retrospiciente,seguita da tre figure virili armate(la seconda e la quarta di bastone,la terza di simpulum):la seconda figura,l'unica di profilo,ignuda tranne che per il mantello sulle spalle;la terza,un anziano,barbata,con tenia sui capelli bianchi. Dettagli a vernice diluita nera:i capelli,la barba,le pieghe delle vesti,i particolari anatomici,le code dei centauri,le fasce muscolari del pithos.Sovradipintura:le tenie

Estensione:

altezza: cm 38.5; altro: cm max.: 30

Materia e tecnica:

argilla arancio-vivo;vernice nera lucente;tecnica a f.r.;; tratti di linea e fascia di contorno in rilievo;orlo dei capelli; risparmiato;particolari a vernice diluita;sovradipintura in paonazzo

Data di creazione:

V secolo a.C.; -475 a.C. - -452 a.C.

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata, 9, Firenze, Firenze (FI) - Piano II,Sala 14,Vetr.3, inv. SA FI3997

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00245625

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Identificatore: work_66106

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

cratere/ cratere a colonnette

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10463863@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pittore di Polignoto; Pittore di Polignoto, cratere. cratere a colonnette

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10031219@

consulta la scheda esterna
Immagine

produzione umbra (?)/ produzione orvietana (?), Cratere a colonnette

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20748

consulta la scheda esterna
Immagine

produzione umbra (?)/ produzione orvietana (?), Cratere a colonnette

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20749

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link