Tipo:
Opere; ANFORA; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Pittore Affettato(Gsell),classe I
A collo distinto,ovoide.Labbro ad echino;un anello plastico intorno alla base del collo;piede ad echino;anse a bstoncello.Labbro e interno del collo verniciati,come pure la faccia superiore del piede,le anse e la parte inferiore del corpo,ad eccezione di una fascia risparmiata al di sopra del piede,che reca una doppia corona di raggi.Sulla spalla fra linee orizzontali una fila di linguette divise da linee a rilievo e una di boccioli capovolti dischiusi,uniti da archetti con punti alla base e negli interstizi.La decorazione continua anche in corrispondenza delle anse,il cui attacco inferiore è incorniciato da una fila di linguette desinenti in due volute.Due linee servono da base per le figure sia sul collo sia sul corpo.A:collo:fra un personaggio ammantato e uno nudo salvo per una corona su una spalla,rivolto a d. e retrospiciente,un adulto barbato offre un aryballos o un melograno a un giovane in corto mantello.A:corpo:Zeus ed Hermes.Al centro Zeus in chitone e mantello siede verso d. su un trono con spalliera desinente a protome di cigno e decorato in basso da una figura di pantera retrospiciente.Davanti a lui Hermes(petaso,chitone e mantello corti,nebride,stivali,kerykeion)avanza verso d. volgendosi indietro.Inquadrano le due divinità  a s. un ragazzo nudo con corona a tracolla e due adulti ammantati,a d. un adolescente con corto mantello,un adulto ammantato vicino al quale vola un uccello e uno nudo salvo per una clamide panneggiata su un braccio.I due ultimi personaggi muovono a d. guardandosi indietro.B:collo:inseguimento.Fra due adulti ammantati stanti ( quello a d. regge un oggetto circolare,forse una corona)un uomo insegue verso d. un ragazzo che volge indietro il capo;portano entrambi una corona intorno al collo e un corto mantello.B:corpo:cavaliere.Un cavaliere barbato in chitone sfila verso d.;a s. due adulti ammantati,a d. un giovane con un mantello panneggiato intorno a un braccio,retrospicinete e una figura ammantata.Alle spalle del cavaliere un'aquila che stringe nel becco un serpente.Il giovane a d. è accompagnato da un cane.Sotto le anse,fra A e B due adulti rivolti a d.(l'uno ammantato,l'altro con una clamide panneggiata sul braccio d. e con il capo rivolto indietro;fra B e A un uomo in atto di avvicinarsi a un adolescente che si volge verso di lui.Queste due figure portano una corona attorno al collo e una clamide drappeggiata su un braccio;le segue un giovane a sua volta con un corto mantello.Tutti i personaggi,eccetto Hermes,hanno una tenia o una corona tra i capelli
Estensione:
altezza: cm 45; altro: cm bocca: 17,6
Materia e tecnica:
argilla arancio,vernice lucida da nero a bruno verdognolo,; con chiazze giallognole;dettagli graffiti;rosso e bianco come; colori accessori
Data di creazione:
VI secolo a.C.; -550 a.C. - -527 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata, 9, Firenze, Firenze (FI) - Piano II,Sala 13.Vetr. 2, inv. SA FI3862
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00269621
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66124
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio