Chimera d'Arezzo
Chimera in lotta
Statua di chimera
Tipo:
Opere; Statua di chimera; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
produzione etrusco-settentrionale
Statua di animale fantastico a tutto tondo su alta base moderna (inv. 69750) di legno, riproducente finto granito, di forma ovale inferiormente e superiormente modanata.
E' stato supposto che la Chimera facesse parte di un gruppo monumentale, che comprendeva Bellerofonte a cavallo di Pegaso. Assieme alla Chimera furono rinvenute alcune statuette di bronzo (fanciulli, giovani, uomini barbuti, uccelli ed altri animali), che furono portate a Firenze, attualmente non identificabili. Torelli ritiene questa statua una produzione aretina; questa attribuzione sembra confermata dalle analisi delle terre interne. L'opera è stata variamente attribuita e da Orlandini è stata riconosciuta essere opera magnogreca. Sull'inventario attuale compare il riferimento a una scheda con sigla Br e numero 1, di cui, oltre a non conoscere l'anno di redazione, se ne ignora la collocazione.
Soggetto:
Chimera in lotta
Fiera di sesso maschile con testa e zampe leonine, protome caprina sul dorso e coda desinente a testa di serpente. La testa è volta in alto a destra con la bocca spalancata; nella parte centrale del labbro superiore presenza di un foro pervio; gli occhi sono cavi. Le zampe posteriori sono flesse, le anteriori sono stese. Sulla coscia posteriore sinistra una ferita da cui goccia sangue. Sulla zampa posteriore sinistra iscrizione. La protome caprina, dal cui collo, due volte ferito, esce sangue è volta in alto a sinistra. Uno dei corni è morso dal serpente.
Estensione:
altro: cm max.: 78,5
Materia e tecnica:
bronzo; fusione cava a cera persa
Data di creazione:
Classicismo; -410 a.C. - -390 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Museo Archeologico, via della Colonna, 38, Firenze, Firenze (FI) - primo piano, sala XIV, inv. SA FI 1 (1904)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00512595
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66132
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Soprintendenza Archeologica della Toscana
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio