Minerva d'Arezzo
Minerva armata
Statua di Minerva
Tipo:
Opere; Statua di Minerva; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Statua femminile a tutto tondo con base in stucco dipinto ovaleggiante, su alta base moderna (inv. 69736) in legno, riproducente finto granito, parallelepipeda, inferiormente e superiormente modanata.
La statua, acquisita nelle collezioni medicee nel 1552, è stata connessa ad una serie di copie, riproducenti il tipo noto come Vescovali, dall'omonima collezione, ora all'Ermitage. L'archetipo viene datato tra il 340 e il 330 a.C.. Tuttavia la Minerva d'Arezzo presenta una serie di varianti rispetto al tipo Vescovali. Alla nostra statua fu applicato un braccio destro, in gesso dipinto, piegato al gomito e rivolto verso l'alto, in una postura probabilmente più fedele a quella originale, tra il 1676 (nell' inventario di quest'anno compare senza il braccio destro) e il 1730 ca., dal momento che ne compare dotata nella tavola del Gori. Per Beschi il braccio destro, in base al movimento della spalla, doveva scendere di fianco al torso per protendere l'avambraccio a reggere un attributo che poteva essere o una lancia o una patera. Il Cherici, confrontando antichi documenti e dati di scavo effettuati nella stessa zona negli anni '30, suppone che la Minerva sia stata ritrovata in una domus romana, distrutta da un incendio. Sull'inventario attuale compare il riferimento a una scheda con sigla Br e numero 3, di cui, oltre a non conoscere l'anno di redazione, se ne ignora la collocazione.
Soggetto:
Minerva armata
Minerva con elmo corinzio, chitone, con sul petto egida a squame, composta da due lembi simmetrici congiunti dal gorgoneion, e corto himation, che le lascia scoperti il petto e la spalla destra. Alla sommità dell'elmo serpente a squame. Testa volta a destra, con occhi cavi. Capelli bipartiti sulla fronte e mossi sotto l'elmo, raccolti sulla nuca. Gamba sinistra, flessa al ginocchio, portata di lato. Ai piedi sandali. Braccio sinistro, completamente avvolto nell'himation, piegato al gomito con mano sul fianco. Braccio destro proteso in avanti.
Estensione:
altro: cm max.: 155
Materia e tecnica:
Bronzo; fusione cava a cera persa
Data di creazione:
Ellenismo; -280 a.C. - -270 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico, Museo Archeologico Nazionale, via della Colonna, 38, Firenze, Firenze (FI) - primo piano, sala XIV., inv. SA FI 3 (1904)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00512597
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66134
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Soprintendenza Archeologica della Toscana
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio