Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66138

Idolino di Pesaro

Torna ai risultati della ricerca

Statua maschile

Tipo:

Opere; Statua maschile; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Figura maschile stante in nudità, con gamba destra portante e sinistra flessa in riposo, a cui corrispondono in schema chiastico il braccio sinistro allungato lungo il fianco e quello destro piegato in avanti. Originariamente nella mano sinistra doveva reggere un grande tralcio di vite e nella destra forse una piccola tavola. Lo schema iconografico rimanda alla scultura della Grecia classica del V a.C., in realtà si tratta di una rielaborazione classicistica di età augustea. La statua ha un basamento rinascimentale attribuito a Girolamo Lombardo.
Trovato in frammenti nel centro di Pesaro nell'Ottobre 1530, arrivò a Firenze nel 1631 con l'eredità di Vittoria della Rovere. Antiche collezioni, Galleria n. 96.

Estensione:

altezza: cm 149

Materia e tecnica:

bronzo, fusione a cera persa

Data di creazione:

romano; -50 a.C. - -2 a.C.

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale, piazza SS. Annunziata 9b, Firenze, Firenze (FI), inv. SA FI1637

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00514739

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Identificatore: work_66138

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giorgetti Guelfo; Giorgetti Guelfo, Idolino di Pesaro (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3125055@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giorgetti Guelfo (1875/ 1935) ; Giorgetti Guelfo (1875/ 1935) , Idolino di Pesaro

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_16260

consulta la scheda esterna
Immagine

Idolino di Pesaro, Statua porta lucerna (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12021146@

consulta la scheda esterna
Immagine

Arte romana, Idolino, ca. 30 a.C., prov. Pesaro

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0146537

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link