torciera
Tipo:
Opere; torciera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Filippo Parodi fu uno dei più importanti ebanisti italiani, di cui rimangono pochissimi esemplari caratterizzati da una tecnica impareggiabile accompagnata da vivacità e originalità delle composizioni. Le sue figure sono fortemente modellate e dettagliate, spesso usate come supporti per torciere. Decisivo sarà il soggiorno e l'apprendistato a Roma compiuto tra il 1661 e il 1667, dove rimarrà colpito dall'arte del Bernini. L'opera in oggetto riflette questa conoscenza nell'uso di una linea più sinuosa per la definizione del delfino. Al Parodi si deve la diffusione dello stile del Bernini nell'Italia settentrionale, comprendendo anche Venezia dove nel 1677 aprirà una bottega.
Estensione:
altezza: cm 166; larghezza: cm 80
Materia e tecnica:
legno intagliato/ dorato
Data di creazione:
1690 ca. - 1702 ca.; secc. XVII/ XVIII, fine/inizio; 1690 - 1702
Ambito geografico:
Villa Necchi Campiglio, Via Mozart, 12 - Milano (MI), Italia, inv. C 455 (2006) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300630526
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Necchi Campiglio - collezione - 1935-2001, sec. XX
Identificatore: work_6616
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio