Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6617

Adorazione dei Magi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

Negretti Jacopo detto Palma il Giovane

L'Adorazione dei Magi è riferibile alla mano di Palma il Giovane, dopo il suo rientro a Venezia da Roma (1567-1675). A partire dagli anni Ottanta la sua maniera assume caratteri definitivi che contrassegnano senza grandi cambiamenti la sua produzione sino alla morte. Accanto alla produzione ufficiale per la Repubblica, che si scala a partire dal 1604, il Palma compì una miriade di pale e palette per le chiese di tutte le province veneziane, incalzato da commissioni e successi continui che lo resero la figura emergente dell'arte veneta a cavallo tra il Cinque e Seicento. "L'opera evidenzia forti affinità compositive e formali con opere certe dell'artista. Un termine di confronto può essere instaurato con il ciclo dell'infanzia di Cristo conservato nella chiesa dei Santi Nazaro e Celso di verona, datato 1601, con cui condivide l'impianto narrativo costruito attraverso le diagonali discendenti, il punto di vista ribassato, l'ambientazione entro un'architettura classicheggiante ior nvina, che allude alla fine del paganesimo in coincidenza con la nascita del Salvatore, e le tipologie delle figure. Nella ricercatezza degli accostamenti cromatici e nella raffinatezza di alcuni dettagli Palama sembra aver guardato a Paolo Veronese" (S. Mason Rinaldi, 1984). L'Adorazione dei Magi è impostata su una linea diagonale che separa nettamente in due parti la composizione in modo tale che uno dei Re, disposto di spalle, funga da quinta teatrale, calibrato sull'altro lato dal bue in primissimo piano, per introdurre la scena, mentre si dispongono su piani che scivolano verso l'orizzonte sconfinato i restanti protagonisti. Fulcro della composizione il Bambino, irradiante di luce e dalla posizione serpentinata, compreso tra il gesto di stupore della Madre, la cui apertura delle braccia contribuisce alla definizione della profondità dello spazio, e il Magio inginocchiato. Suggestiva la composizione architettonica che chiude la scatola spaziale col tema della colonna su alto basamento e un fornice ancora intatto che le foglie leggere dell'arbusto ingentiliscono. Tipico di Palma il Giovane è la definizione del turbante del re più giovane e il gesto concitato di Maria.

Soggetto:

sacro
Adorazione dei Magi

Estensione:

altezza: cm 74; larghezza: cm 72

Materia e tecnica:

olio su tela

Data di creazione:

1600 ca. - 1610 ca.; sec. XVII, inizio; 1600 - 1610

Ambito geografico:

Villa Necchi Campiglio, Via Mozart, 12 - Milano (MI), Italia, inv. C 464 (2006) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300630535

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione Necchi Campiglio - collezione - 1935-2001, sec. XX

Identificatore: work_6617

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sabatini Andrea detto Andrea da Salerno; Pistolesi Saverio; D'Auria Raffaele; Sabatini Andrea detto Andrea da Salerno; Pistolesi Saverio; D'Auria Raffaele, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI MAGI (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4681954@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei Magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20808

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Adorazione dei Magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20810

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Adorazione dei magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20815

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link