Apollo Milani
Statua maschile
Tipo:
Opere; Statua maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Figura maschile stante, frontale, con resa anatomica di clavicole, muscoli pettorali e addominali. Braccia distese lungo i fianchi con mani chiuse a pugno. Dorso con caratterizzazione delle scapole e del solco spinale. Cranio rotondeggiante sulla sommità e appiattito sul retro, occhi bulbosi, naso lungo e stretto, labbra ricurve verso l'alto nel tipico sorriso arcaico. Lunghi capelli si distendono sulle spalle in dieci trecce appuntite all'estremità inferiore, tenuti sulla fronte da una benda che corona una doppia fila di riccioli stilizzati in "chiocciolette".
Acquistato da L. A. Milani nel 1902 a Osimo, dalla collezione Briganti-Bellini.
Estensione:
altezza: cm 139; larghezza: cm 53.5
Materia e tecnica:
marmo a cristalli grossi, scalpello
Data di creazione:
arcaico; -550 a.C. - -527 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, piazza SS. Annunziata 9b, Firenze, Firenze (FI), inv. SA FI99042
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00514818
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66190
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio