Trionfo di Alessandro Magno
Tipo:
Opere; arazzo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'arazzo costituisce un esempio di rappresentazione dei giardini, richiamando una vita elegantemente cortigiana. Squadrati e delimitati da eleganti pergole, sono popolati da statue di dei dell'Olimpo oppure da figure appartenenti al Mito. Le bordure si presentano con ricchezza di elementi vegetali, spesso suddivise in piccoli riquadri da colonnine, da fregi intrecciati, da piccole erme su una struttura a grottesche floreali, dove si alternano, senza nessuna simmetria, personaggi allegorici e mitologici, profani e sacri, come l'opera in esame evidenzia. Questa particolare produzione fu caratteristica delle manifatture di Bruxelles. L'arazzo mostra una scena di Trionfo, probabilmente di Alessandro Magno, immersa in un lussureggiante giardino, quasi incombente sulle figure stesse.
Soggetto:
storia
Trionfo di Alessandro Magno
Estensione:
altezza: cm 350; larghezza: cm 390
Materia e tecnica:
lana
Data di creazione:
1600 ca. - 1610 ca.; sec. XVII, inizio; 1600 - 1610
Ambito geografico:
Villa Necchi Campiglio, Via Mozart, 12 - Milano (MI), Italia, inv. C 668 (2006) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300630738
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Necchi Campiglio - collezione - 1935-2001, sec. XX
Identificatore: work_6626
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio