Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66396

natura morta

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

pittore Bartolena Giovanni

Tavoletta dipinta ad olio raffigurante una natura morta con melone, carote e bicchiere con fiori gialli
La tavola fa parte del corpus di nature morte che costituiscono dal secon do decennio del Novecento -stando alle nostre conoscenze- il nucleo princ i pale e più noto dell'attività di Giovanni Bartolena. L'opera, acquistat a dal Comune di Livorno nel 1951, fu composta con probabilità intorno al 1 9 2 7 quando, dopo anni di isolamento passati tra Fossa d'Abate (Versilia ), d all'amico Plinio Nomellini, e Livorno, dal fratello Adolfo, l'artista r ien trò ufficialmente nel mondo dell'arte con la celebre mostra orga niz zata gli dal livornese Cassuto alla Galleria l'Esame, che suscitò entu sias tiche dichiarazioni da parte della critica e degli artisti dell'avang uardi a, c ome Carlo Carrà.

Soggetto:

natura morta

Estensione:

altezza: cm 39; larghezza: cm 41

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XX; 1927

Ambito geografico:

Museo Civico "Giovanni Fattori", Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI), inv. Mun.Li 982 (1957)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00107009

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione permanente

Identificatore: work_66396

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_56

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Michele Pace detto Michelangelo da Campidoglio (Roma, 1610 - 1670) (?), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15624

consulta la scheda esterna
Immagine

Michele Pace detto Michelangelo da Campidoglio (Roma, 1610 - 1670) (?), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15625

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Frappi (Perugia 1912 - 1946), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13203

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link