Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66414

ritratto di Vincenzo Cabianca

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

pittore Boldini Giovanni

Ritratto a olio su tela montato su supporto ligneo scuro e perimetrato da una cornice lavorata in legno dorato. Raffigura il giovane pittore Vincenz o Cabianca ripreso di tre quarti di fronte, con una leggera torsione del b usto verso destra. Lo sguardo vivace del Cabianca è rivolto verso lo sp et tatore. Il viso, pallido, è incorniciato da una barbetta corta e baffi mos si. L'ampia fronte è coperta alla sommita dai capelli castani, pettin a ti l ateralmente. L' artista veste un soprabito marrone da cui si intrav ed e una camicia bianca rifinita con un fazzoletto nero e rosso. Lo sfondo è verde . Il rosso delle labbra riprende quello del fazzoletto legato al co llo.
Giovanni Boldini eseguì numerosi ritratti del pittore Vincenzo Cabianca, i nsieme al quale frequentava casa di Cristiano Banti durante il soggiorno f iorentino (1862 - 1871). Dei sei noti - oltre a questo, tre appartengono a lla Cassa di Risparmio di Pistoia mentre due si trovano in collezioni p riv ate a Firenze e Zurigo - il dipinto del Museo Fattori sembra essere i l pri mo. Risente, infatti, dell'assidua frequentazione dello studio di M i chele Gordigiani, noto e apprezzato ritrattista, variamente attestato an ch e nel Museo livornese. L'impostazione della figura è da 'ritratto uffic ial e', a nche se lo sguardo mobile, la bocca carnosa circondata dai baffi app ena mo ssi, il sopracciglio alzato del personaggio rivelano giÊ   le ca ratte ristich e del Boldini tardo, ritrattista amato dall'alta società ita liana e parigi na. Le altre versioni ritraggono invece Vincenzo Cabianca a seder e su una seggiola, o intento a leggere sdraiato sul letto, secondo uno sch ema 'info rmale' - forzato talvolta fin quasi alla caricatura - ch e segner à anche gl i innumerevoli ritratti a Cristiano Banti, a Poldo Pis ani, e a Diego Marte lli - seduto per terra, le gambe accavallate - la mag gior part e esposti ne lla Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti. L'ope ra, entrat a nella colle zione civica con il Lascito Mazzini del 1978, fac eva parte a nche del prece dente ordinamento del museo a Villa Fabbricotti .

Soggetto:

ritratto di Vincenzo Cabianca
Ritratti: Vincenzo Cabianca.

Estensione:

altezza: cm 22; larghezza: cm 19

Materia e tecnica:

tavola/ intelaiatura/ pittura a olio; cartone/ pittura a tempera

Data di creazione:

sec. XIX; 1865 - 1875

Ambito geografico:

Museo Civico "Giovanni Fattori", Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI), inv. Mun.Li 1679 (1957)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00218190

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione permanente

Identificatore: work_66414

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Boldini Giovanni; Boldini Giovanni, ritratto di Vincenzo Cabianca (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8230587@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boldini Giovanni; Boldini Giovanni, ritratto di Vincenzo Cabianca (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15687973@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boldini Giovanni (1842-1931), Ritratto di Vincenzo Cabianca

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0111575

consulta la scheda esterna
Immagine

ritratto scultoreo a mezzo busto di Vincenzo Cabianca (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10588910@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link