Buoso da Duera
scena storica
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il bozzetto, perimetrato da una cornice modanata in legno dorato, rapprese nta un gruppo di uomini che fanno capannello intorno al personaggio princ i pale, Buoso da Duera, seduto su una panca ed appoggiato su un bastone. I t re personaggi di spalle in primo piano - due uomini e una donna - e il bra ccio appoggiato al muro dell'uomo che con lo sguardo fuori dallo spaz i o de lla tela sembra invitare i passanti a vedere Buoso, conducono lo sp et tator e sul fuoco prospettico, rappresentato dal volto pensieroso di Bu oso , che ha lo sguardo rivolto verso il basso, in segno di resa. A destra , il grupp o di 'curiosi', quelli che guardano senza ammiccare, è costitui to d a due u omini in piedi, più un terzo piegato per prendere parte alla scena . A sini stra, chiude il cerchio della folla un fanciullo che ha gli occhi fissi su lla scena e la mano davanti alla bocca, in segno di stupor e, o f orse di ir risione. A sinistra l'uomo di spalle con ilo braccio ste so in a vanti punta il pugno in direzione di Buoso, mentre un compagno che gli sta davanti fa cenno di abbassarglielo per farlo desistere dallo scop o.
Il bozzetto raffigura un personaggio storico che Dante colloca del XXXII C anto dell'Inferno - nell'Antenora - come traditore di parte ghibellina: B u oso da Duera. Egli tenne insieme al Marchese Umberto pallavicini la sig n or ia di Cremona, dalla quale fu scacciato nel 1282; nel 1265 quando ric ev ett e da re manfredi molti denati per assoldare le milizie da opporre in Lomb ardia all'esercito di carlo d'Angiò, tenne per sè il denaro che cu mul ò con quello avuto dalla parte francese, che egli lasciò proditoriamen te p assar e. L'opera ha quindi un carattere fortemente drammatico; l'arti sta s i misu ra con il momento di massima tensione, in cui Buoso da Duera è mina cciato da gente del popolo. L'opera fu acquistata dal comune da Car olina P alazzi, erede testamentaria di Pollastrini, nel 1877.
Soggetto:
scena storica
Personaggi: Buoso da Duera. Figure.
Estensione:
altezza: cm 40; larghezza: cm 49
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XIX; 1872 - 1873
Ambito geografico:
Museo Civico "Giovanni Fattori", Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI), inv. Mun. Li. 1145 (1991)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00218193
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione permanente
Identificatore: work_66415
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio